Italiano - English
HOME > Prossimi appuntamenti > L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità digitale

Prossimi appuntamenti

Sala conferenze MAMbo
giovedì 10 gennaio 2019 h 18.30

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità digitale

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità digitale.
a cura di Irene Angenica.

Introduce: Lorenzo Balbi.

Intervengono:
Piero Deggiovanni - La poetica del codice: dalla net.art alla Post Internet Art
Pasquale Fameli - L'immagine corrotta. Poetiche del malfunzionamento tra analogico e digitale
Giulio Alvigini - MEMbo. Il giro del mondo dell’arte italiana in 80 meme.

Gli interventi in programma, appartenenti a una macro-tematica di riflessione comune, analizzeranno tre diversi aspetti dell’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale. Partendo da una contestualizzazione storico-artistica dell'arte diffusa attraverso il web, operata da Piero Deggiovanni, seguirà l’intervento di Pasquale Fameli che si concentrerà sulle pratiche del glitch tracciando anche una breve genealogia delle esperienze pre-digitali in cui la corruzione dell'immagine è stata riscattata esteticamente. Giulio Alvigini, artista e ideatore di Make Italian Art Great Again, rifletterà sulla tematica dei meme (introduzione, storia e dinamiche nella società contemporanea) e, in maniera più approfondita, sul loro uso come medium nelle arti visive e nella comunicazione museale/istituzionale. Seguirà un breve intervento video di Silvio Salvo social media manager della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Piero Deggiovanni - La poetica del codice: dalla net.art alla Post Internet Art
Definita come l’ultima avanguardia del Novecento e la prima del terzo millennio, la net.art si è subito posta come critica al sistema informazionale definito Internet, producendo un variegato assortimento di autori e opere che, di volta in volta, hanno messo in discussione il senso puramente informativo e divulgativo della rete, alcuni agendo sui codici di programmazione, altri sulla manipolazione delle informazioni fino a giungere al plagio e alla simulazione politico-economica. La nascita del web 2.0 ha di fatto sancito la fine di questa forma di attivismo artistico, il quale, tuttavia, ha rilanciato la propria critica al sistema informazionale svelando e riproponendo, in chiave parodistica, i paradossi del self broadcasting e dell’uso dei social media. È Post Internet Art, ovvero, come avverte Marisa Olson: “l’arte che si produce dopo aver navigato nella rete”.

Pasquale Fameli - L’immagine corrotta. Poetiche del malfunzionamento tra analogico e digitale
Il verificarsi di guasti, malfunzionamenti o distorsioni nell’uso quotidiano di strumenti tecnologici costituisce quasi sempre un disagio e assume una valenza negativa. Per molti artisti, invece, quei “difetti” hanno costituito le basi di fruttuose ricerche estetiche finalizzate a comprendere meglio la struttura interna dei mezzi stessi. Illustrando il fenomeno della Glitch Art, che ha conosciuto negli ultimi quindici anni una notevole diffusione sul web (e non solo), si traccerà un breve percorso attraverso le proposte e le soluzioni di artisti e teorici che hanno lavorato sul riscatto estetico del malfunzionamento tecnico, individuando i principali motivi di questo approccio all’immagine.

Giulio Alvigini - MEMbo. Il giro del mondo dell’arte italiana in 80 meme
Giulio Alvigini è l’ideatore di Make italian art great again, la pagina dei meme sul sistema dell’arte contemporanea italiana. Come nascono i meme? Qual è la loro origine e il loro rapporto con la cultura? Negli anni della “normificazione” di questo medium, come interpretarne le derive e i  successi nel campo della comunicazione e dell’arte? Un dialogo semplice e divertente, tenterà di rispondere a queste domande, possibilmente suscitandone altre.

Ingresso libero.